Il sestiere di Dorsoduro

Un itinerario alla scoperta del Sestiere di Dorsoduro, partendo dall’iconico Ponte dell’Accademia! Dimenticate le solite trappole per turisti; stiamo svelando gli strati di questa città affascinante, una storia avvincente alla volta.
Immaginate le vite eccentriche all’interno del palazzo Cà Venier, oggi sede del Museo Peggy Guggenheim, e ascoltate le storie delle sue proprietarie. Brividi potrebbero corrervi lungo la schiena mentre ammireremo la bellezza sfortunata di Cà Dario, il palazzo maledetto con un leggendario lato oscuro. Affronteremo le cupe realtà della peste, ripercorrendo il suo devastante impatto sull’anima di Venezia.
La nostra avventura continua verso la maestosa Basilica della Salute e il panorama mozzafiato di Punta della Dogana, dove il Canal Grande si dispiega in tutta la sua gloria. Qui, comprenderemo il ruolo vitale del commercio veneziano. Scopriremo l’intrigante storia dell’Ospedale degli Incurabili, un luogo di sofferenza e di storie sorprendenti.
Sentiremo l’eco dei giganti letterari mentre percorreremo le Zattere, la passeggiata preferita da intellettuali come Ezra Pound e Iosif Brodskij. Immaginate trovare ispirazione nell’aria veneziana!
Infine, un tradizionale Squero, dove abili artigiani continuano a costruire e riparare il simbolo più romantico della città: la gondola.
La nostra passeggiata culmina nell’energia vibrante di Campo Santa Margherita, una piazza vivace che pulsa dello spirito giovanile di Venezia! Preparatevi a scoprire i segreti del Sestiere di Dorsoduro e la vita vibrante che si nascondono oltre i cliché da cartolina.